XV Edizione – 2024

Un concorso che è diventato grande
Con l’edizione 2024 il Concorso letterario Giana Anguissola si conferma tra i più interessanti concorsi di inediti per ragazzi e ragazze a livello nazionale, portando a compimento il percorso di rilancio che il Comune di Travo ha avviato nel 2020 grazie al sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano e alla collaborazione con la Rivista Andersen.
Negli ultimi anni, infatti, alcune delle opere segnalate nell’ambito del concorso sono state in seguito pubblicate da importanti case editrici. È il caso dei romanzi Chi li ha visti? di Emanuela Da Ros (Piemme), 14 di Malusa Kosgran (Lapis) e Il narratore di marciapiedi di Maurizio Giannini (Risfoglia Editore).
Nel 2024 sono arrivati in libreria La figlia del gigante di Ilaria Mattioni (Feltrinelli Junior) e Come un dente di leone di Attilio Facchini (Rizzoli), vincitori rispettivamente della XIII e XIV edizione del Concorso. Il romanzo di Mattioni è stato selezionato come finalista nella terna 7-10 anni della IV edizione del Premio Campiello Junior. Anche l’inedito Il mio nome è Salamandra di Guido Quarzo, che si è aggiudicato la Menzione Speciale della giuria nella XV edizione, arriverà nelle librerie nel 2025 con Uovonero.

I vincitori
La vincitrice della XV edizione del Concorso è Caterina Pavan, con il romanzo inedito Venti giorni. Secondo posto e premio speciale assegnato dal quotidiano Libertà per La corsa del calabrone di Oriana Gaetana Rinaldi.
Nella sezione Racconti inediti il 1° classificato è risultato L’importanza di un punto di Angela Bozza, che è stato premiato anche con la Menzione Speciale assegnata dalla Giuria Ragazzi.
Sezione Narrativa inedita per ragazzi e ragazze (9-12 anni)
1° classificato: Venti giorni di Caterina Pavan
2° classificato: La corsa del calabrone di Oriana Gaetana Rinaldi
3° classificato: Toni cento medaglie di Geppina Sica
Sezione Racconti inediti per bambini e bambine (6-9 anni)
1° classificato: L’importanza di un punto di Angela Bozza
2° classificato: La cattiveria delle matite violette di Antonella Massaro
3° classificato: Il signor Sognibelli ovvero L’omino dei sogni di Mariapia De Conto
Gli eventi
Le Serate letterarie Giana Anguissola per tutta l’estate hanno animato la piazza del castello di Travo con incontri letterari, concerti e spettacoli, che hanno richiamato nel borgo migliaia di visitatori.
Da fine giugno e per tutta l’estate 17 sono stati gli appuntamenti che, tra libri, spettacoli e musica, hanno visto la partecipazione di autori e autrici di fama nazionale come Andrea Vitali, Alessandro Milan, Guido Quarzo, Marco Peresani, Camilla Rocca, Alice Basso e Riccardo Manzotti.